
Passeggiare e giocare con il proprio amico a quattro zampe non solo è salutare, ma è anche uno degli aspetti piacevoli derivanti dal possedere un cane. Il moto è vitale per il suo benessere e lo tiene in forma, sano e felice. Un cane confinato in casa tutto il giorno diventerà letargico, triste e obeso e potrebbe anche presentare problemi comportamentali come abbaiare in modo eccessivo o avere atteggiamenti distruttivi. La passeggiata è una forma di esercizio eccellente per il cane (e per il padrone) perché i movimenti lenti tonificano i muscoli e giovano al cuore e ai polmoni, infatti, anche l'American Academy of Family Physicians (una delle più grandi organizzazioni mediche statunitensi) ha inserito la passeggiata con il cane tra le regole auree consigliate a chi è in sovrappeso per «accelerare il metabolismo e dimagrire». Gli studiosi hanno anche tentato di misurare l'effetto della convivenza con un animale domestico sulla nostra salute, per dimostrare che chi ha un animale in casa si ammala di meno ed è meno stressato. I nostri cani ci "proteggono" anche dalla solitudine, anticamera del sempre più frequente autismo sociale: Fido ci costringe ad uscire di casa, ad avere contatti con altra gente, a chiacchiere e a leggere per essere sempre informati sulle novità che riguardano il suo mondo. Provate ad essere "più presenti" e vedrete che le passeggiate con il vostro cane diverranno degli "appuntamenti imperdibili", persino nelle grigie ed umide mattinate autunnali.

Nessun commento:
Posta un commento