
sabato 13 aprile 2013
Dieta come astinenza da sostanze: rischio ansia e depressione, necessario sostegno psicologico

Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dieta,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia,
stress
Com'è il tuo rapporto con il cibo?
Etichette:
alimentazione,
ansia,
corretta alimentazione,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia,
stress
Ubicazione:
Via Tuscolana, 859, 00175 Roma, Italia
Consumo di alcol e aumento di peso
L’alcol, contenuto in varie concentrazioni in un gran numero di bevande, è parte della vita quotidiana nella nostra nazione e il suo uso è diffuso in tutto il mondo; infatti sono in tanti a considerare che un bicchiere di vino di buona qualità completi un buon pasto. Per questo spesso si sottovaluta l'apporto calorico che tali bevande possono fornire alla nostra dieta.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire,
nutrizione,
psicologia
Vigoressia o anoressia reversa
Si tratta una forma di dismorfia muscolare, essenzialmente maschile, che si è sviluppata soprattutto negli ultimi decenni. Viene anche chiamata complesso di Adone in quanto implica l’esercizio fisico compulsivo, diete iperproteiche ed abuso di anabolizzanti, per la vergogna e la convinzione di apparire piccoli.
Etichette:
alimentazione,
anoressia,
disturbi alimentari,
psicologia
Vomiting
Il Vomiting o Sindrome da vomito, oggi sempre più diffuso principalmente tra le donne, è stato definito per la prima volta in terapia strategica, come una modalità di “specializzazione tecnologica” di un disturbo alimentare, che nonostante presenti caratteristiche miste dell’Anoressia o della Bulimia, si configura come una patologia a se stante e alla cui base vi è un’ossessione/compulsione basata sul piacere del mangiare e vomitare.
Etichette:
alimentazione,
bulimia,
disturbi alimentari,
psicologia,
vomiting
Ortoressia
Benché non sia ancora stata inclusa dal punto di vista nosografico nei manuali diagnostici, sembrerebbe far parte di questi nuovi disagi. Steven Bratman, medico statunitense, in un suo articolo pubblicato nell’Ottobre del 1997 sulla rivista Yoga Journal introdusse per primo questo disturbo in seguito ad una accurata autodiagnosi. Nel 2001 lo stesso Bratman nel suo libro “Health Food Junkies: Orthorexia Nervosa: Overcoming the Obsession With Healthful Eating” descrisse l’eziologia del disturbo, i suoi sintomi ed i criteri per diagnosticarlo. L’Ortoressia (dal greco orthòs orexis: corretto appetito) si origina da una esagerata attenzione per la qualità del cibo;
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
disturbi alimentari,
Ortoressia,
psicologia
Nibbling
Il Nibbling si riferisce a quella tipologia di pazienti che hanno la tendenza a spizzicare fuori dai tre classici pasti principali giornalieri, definiti per questa loro caratteristica nibbling. Tali pazienti tendono a smangiucchiare durante la giornata o i loro cibi preferiti, o i loro cibi preferiti che usualmente non si è abituati a mangiare all'interno dei pasti (ad esempio la cioccolata) oppure spizzicano indifferentemente ciò che trovano, anche se in realtà se potessero scegliere lo farebbero sulla base della preferenza.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
disturbi alimentari,
psicologia
Drunkoressia
Il termine drunkoressia è stato coniato dai giornalisti del New York Times per indicare un nuovo e pericoloso comportamento alimentare diffusissimo tra le adolescenti: mangiare poco, fino ad arrivare anche a digiunare, per poter assumere ingenti quantità di alcolici. “Drunk” in inglese significa, infatti, “ubriaco”.
Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
Drunkoressia,
nutrizione,
psicologia
Dimagrire senza diete è possibile!

Quindi per rimanere in forma non è necessario vivere una vita di sacrificio, basta fare un pò attenzione ai grassi che mangiamo,
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire,
nutrizione,
psicologia
Exercising

Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
psicologia
Night Eating Syndrome: sindrome da alimentazione notturna
La sindrome da alimentazione notturna (Night Eating Syndrome) è un disturbo del comportamento alimentare descritto per la prima volta nel 1955 da Albert Stunkard. La sindrome da alimentazione notturna è una combinazione di un disturbo dell’alimentazione, di un disturbo del sonno e di un disturbo dell’umore.
Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
Night Eating Syndrome,
psicologia
Binge Eating Disorder

Etichette:
alimentazione,
Binge Eating Disorder,
disturbi alimentari,
psicologia
Disturbo della Nutrizione dell’Infanzia o della Prima Fanciullezza

Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
nutrizione
Disturbi alimentari: Ruminazione o Mericismo

Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
mericismo
Quando l’alimentazione è apprendimento
a cura della Dott.ssa Simonetta Bonadies

Anoressia: se ami qualcuno dagli peso
L'anoressia nervosa, insieme alla bulimia, è uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP). Tra i criteri diagnostici che contraddistinguono l'anoressia nervosa ci sono il rifiuto del cibo da parte della persona e la paura ossessiva di ingrassare. Nelle forme più gravi possono svilupparsi malnutrizione, inedia, amenorrea ed emaciazione.
Etichette:
alimentazione,
anoressia,
bulimia,
disturbi alimentari,
psicologia
Chi porta fuori il proprio cane fa 8 ore di attività fisica a settimana!
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire
venerdì 12 aprile 2013
Disturbi alimentari: Pica

Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
pica,
psicologia
Disturbi alimentari: anoressia nervosa - criteri diagnostici

Etichette:
alimentazione,
anoressia,
disturbi alimentari,
psicologia
Mangiare cioccolata fa vincere più premi Nobel?
I ricercatori hanno esaminato il consumo di cioccolata pro capite in 23 paesi del mondo, mettendolo in relazione con il numero di Nobel vinti. Sorprendentemente dal grafico risultante é emersa una relazione diretta, in cui ad ogni aumento di 400 grammi della cioccolata consumata corrisponde un premio Nobel in più ogni dieci milioni di persone.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
psicologia
Disturbi alimentari: bulimia nervosa - criteri diagnostici
Secondo il DSM-IV-TR, i Disturbi dell’Alimentazione sono caratterizzati dalla presenza di grossolane alterazioni del comportamento alimentare. Questa sezione di disturbi comprende due categorie specifiche, l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa. La Bulimia Nervosa è caratterizzata da ricorrenti episodi di “abbuffate” seguiti dall’adozione di mezzi inappropriati per controllare il peso, come il vomito autoindotto, l’uso di lassativi, diuretici o altri farmaci; il digiuno o l’attività fisica praticata in maniera eccessiva.
Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
psicologia
Ubicazione:
Via Tuscolana, 859, 00175 Roma, Italia
Adolescenti sempre più pigri - rischio obesità
L’indagine sulle “abitudini e gli stili di vita degli adolescenti” condotta dalla SIP (Società Italiana di Pediatria) riporta dati allarmanti. Emerge una fotografia di una generazione seduta davanti alla tv o a chattare davanti al computer. Oltre il 60% degli adolescenti trascorre tra le 10 e le 11 ore quotidiane tra la sedia in classe e la poltrona di casa.
10 consigli per una sana alimentazione estiva
Il decalogo 'E...state ok con la nutrizione' propone 10 preziosi consigli per un’alimentazione corretta e sicura nel periodo estivo che
è generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini
alimentari diverse rispetto al resto dell’anno: maggior numero di pasti
fuori casa, scarsa attenzione agli apporti nutrizionali. Cibi e bevande
di indubbia attrazione gustativa sono spesso ricchi di calorie ma poveri
di nutrienti. Assumere nutrienti in modo non consapevole può comportare un incremento di obesità, ipertensione e diabete.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire
Ubicazione:
Via Tuscolana, 859, 00175 Roma, Italia
E tu mangi per fame o per stress?
Etichette:
alimentazione,
ansia,
dimagrire,
stress
Ubicazione:
Via Tuscolana, 859, 00175 Roma, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)