
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
martedì 17 maggio 2016
3. Effetto evitamento: per evitare le tentazioni, rinuncio alle sensazioni (le soluzioni fallimentari nel seguire una dieta)

Etichette:
alimentazione,
anoressia,
corretta alimentazione,
dieta,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia
martedì 9 febbraio 2016
Come liberarti dei vampiri emozionali
si attaccano a te quando provi ad aiutarli
Ti è mai capitato di avere vicino delle persone che consumano tutta la tua energia o che ti rendono la vita difficile?
Sono i Vampiri Emozionali, mascherati da persone normali e apparentemente innocenti, prima conquistano la tua simpatia, fiducia e compassione, poi succhiano tutta la tua energia.
Ti è mai capitato di avere vicino delle persone che consumano tutta la tua energia o che ti rendono la vita difficile?
Sono i Vampiri Emozionali, mascherati da persone normali e apparentemente innocenti, prima conquistano la tua simpatia, fiducia e compassione, poi succhiano tutta la tua energia.
mercoledì 22 aprile 2015
Il trucco del "piatto piccolo" non funziona con le adolescenti
Utilizzare stoviglie piccole per ridurre le porzioni di cibo non ha efficacia sulle adolescenti in sovrappeso, che sono meno sensibili alle dimensioni visive dei piatti
Etichette:
alimentazione,
dieta,
dimagrire,
psicologia
mercoledì 18 marzo 2015
Assume pasticca dimagrante e finisce sulla sedia a rotelle
Voleva ritrovare la linea dopo un parto gemellare, invece appena ha ingerito una pasticca anoressizzante prescritta dal dietologo ha rischiato di morire. Il tempo di assumerla e la donna una quarantasettenne romana, mamma di due maschietti di quattro, è finita in coma per un ictus ed ora è su una sedia a rotelle.
Etichette:
alimentazione,
dieta,
dimagrire,
nutrizione,
psicologia
sabato 14 febbraio 2015
Mappa genetica dell'obesità: regioni genetiche correlate al cervello
"I ricercatori del consorzio per gli studi genetici Giant hanno appena pubblicato su Nature la più completa mappa genetica dell’obesità finora mai costruita, scoprendo 90 nuove porzioni di Dna che hanno a che fare con la malattia."
Sembra che di queste regioni genetiche che determinano l'obesità,
molte siano correlate ad attività del cervello, come il controllo dell’appetito
e la propensione nei confronti dei diversi cibi.
Etichette:
alimentazione,
Binge Eating Disorder,
bulimia,
dieta,
psicologia
lunedì 26 gennaio 2015
Poco sport e cattiva alimentazione: in Italia un bambino su 5 è in sovrappeso!
L'Italia resta ai primi posti in Europa per presenza di minori con livelli di eccesso ponderale. Nonostante sembri che l'obesità infantile stia diminuendo, ancora un bambino su cinque resta in sovrappeso, e sembra che le mamme neghino tale evidenza.
Questa è la conclusione della rilevazione 2014 del Sistema di Sorveglianza nazionale Okkio alla Salute, promosso dal Ministero della Salute/CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie), nell’ambito del programma strategico “Guadagnare salute – rendere facili le scelte salutari”, e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali.
In particolare, i dati mostrano:
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dieta,
dimagrire,
psicologia
martedì 11 febbraio 2014
I rituali rendono il cibo più gustoso e ci spingono a mangiare di più
La nostra mente ha una profonda influenza sulla nostra spinta motivazionale a mangiare e sulla percezione che abbiamo della gustosità del nostro pasto.
Una recente ricerca, pubblicata, sulla rivista Psychological Science, presenta degli interessanti esperimenti sulla relazione tra cibo e cervello; in particolare i ricercatori hanno testato l'ipotesi che il comportamento ritualistico, eseguito prima dei pasti, potenzia la nostra attitudine al consumo e migliora l'esperienza gustativa.
Etichette:
alimentazione,
anoressia,
bulimia,
dieta,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia
martedì 3 dicembre 2013
Il colore del piatto influenza la quantità di cibo che ingeriamo!
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dieta,
dimagrire,
psicologia
sabato 13 aprile 2013
Dieta come astinenza da sostanze: rischio ansia e depressione, necessario sostegno psicologico

Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dieta,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia,
stress
Com'è il tuo rapporto con il cibo?
Etichette:
alimentazione,
ansia,
corretta alimentazione,
dimagrire,
disturbi alimentari,
psicologia,
stress
Ubicazione:
Via Tuscolana, 859, 00175 Roma, Italia
Consumo di alcol e aumento di peso
L’alcol, contenuto in varie concentrazioni in un gran numero di bevande, è parte della vita quotidiana nella nostra nazione e il suo uso è diffuso in tutto il mondo; infatti sono in tanti a considerare che un bicchiere di vino di buona qualità completi un buon pasto. Per questo spesso si sottovaluta l'apporto calorico che tali bevande possono fornire alla nostra dieta.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire,
nutrizione,
psicologia
Vigoressia o anoressia reversa
Si tratta una forma di dismorfia muscolare, essenzialmente maschile, che si è sviluppata soprattutto negli ultimi decenni. Viene anche chiamata complesso di Adone in quanto implica l’esercizio fisico compulsivo, diete iperproteiche ed abuso di anabolizzanti, per la vergogna e la convinzione di apparire piccoli.
Etichette:
alimentazione,
anoressia,
disturbi alimentari,
psicologia
Vomiting
Il Vomiting o Sindrome da vomito, oggi sempre più diffuso principalmente tra le donne, è stato definito per la prima volta in terapia strategica, come una modalità di “specializzazione tecnologica” di un disturbo alimentare, che nonostante presenti caratteristiche miste dell’Anoressia o della Bulimia, si configura come una patologia a se stante e alla cui base vi è un’ossessione/compulsione basata sul piacere del mangiare e vomitare.
Etichette:
alimentazione,
bulimia,
disturbi alimentari,
psicologia,
vomiting
Ortoressia
Benché non sia ancora stata inclusa dal punto di vista nosografico nei manuali diagnostici, sembrerebbe far parte di questi nuovi disagi. Steven Bratman, medico statunitense, in un suo articolo pubblicato nell’Ottobre del 1997 sulla rivista Yoga Journal introdusse per primo questo disturbo in seguito ad una accurata autodiagnosi. Nel 2001 lo stesso Bratman nel suo libro “Health Food Junkies: Orthorexia Nervosa: Overcoming the Obsession With Healthful Eating” descrisse l’eziologia del disturbo, i suoi sintomi ed i criteri per diagnosticarlo. L’Ortoressia (dal greco orthòs orexis: corretto appetito) si origina da una esagerata attenzione per la qualità del cibo;
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
disturbi alimentari,
Ortoressia,
psicologia
Nibbling
Il Nibbling si riferisce a quella tipologia di pazienti che hanno la tendenza a spizzicare fuori dai tre classici pasti principali giornalieri, definiti per questa loro caratteristica nibbling. Tali pazienti tendono a smangiucchiare durante la giornata o i loro cibi preferiti, o i loro cibi preferiti che usualmente non si è abituati a mangiare all'interno dei pasti (ad esempio la cioccolata) oppure spizzicano indifferentemente ciò che trovano, anche se in realtà se potessero scegliere lo farebbero sulla base della preferenza.
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
disturbi alimentari,
psicologia
Drunkoressia
Il termine drunkoressia è stato coniato dai giornalisti del New York Times per indicare un nuovo e pericoloso comportamento alimentare diffusissimo tra le adolescenti: mangiare poco, fino ad arrivare anche a digiunare, per poter assumere ingenti quantità di alcolici. “Drunk” in inglese significa, infatti, “ubriaco”.
Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
Drunkoressia,
nutrizione,
psicologia
Dimagrire senza diete è possibile!

Quindi per rimanere in forma non è necessario vivere una vita di sacrificio, basta fare un pò attenzione ai grassi che mangiamo,
Etichette:
alimentazione,
corretta alimentazione,
dimagrire,
nutrizione,
psicologia
Exercising

Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
psicologia
Night Eating Syndrome: sindrome da alimentazione notturna
La sindrome da alimentazione notturna (Night Eating Syndrome) è un disturbo del comportamento alimentare descritto per la prima volta nel 1955 da Albert Stunkard. La sindrome da alimentazione notturna è una combinazione di un disturbo dell’alimentazione, di un disturbo del sonno e di un disturbo dell’umore.
Etichette:
alimentazione,
disturbi alimentari,
Night Eating Syndrome,
psicologia
Binge Eating Disorder

Etichette:
alimentazione,
Binge Eating Disorder,
disturbi alimentari,
psicologia
Iscriviti a:
Post (Atom)