Visualizzazione post con etichetta nutrizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nutrizione. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2015

Assume pasticca dimagrante e finisce sulla sedia a rotelle

Voleva ritrovare la linea dopo un parto gemellare, invece appena ha ingerito una pasticca anoressizzante prescritta dal dietologo ha rischiato di morire. Il tempo di assumerla e la donna una quarantasettenne romana, mamma di due maschietti di quattro, è finita in coma per un ictus ed ora è su una sedia a rotelle.

sabato 13 aprile 2013

Consumo di alcol e aumento di peso

L’alcol, contenuto in varie concentrazioni in un gran numero di bevande, è parte della vita quotidiana nella nostra nazione e il suo uso è diffuso in tutto il mondo; infatti sono in tanti a considerare che un bicchiere di vino di buona qualità completi un buon pasto. Per questo spesso si sottovaluta l'apporto calorico che tali bevande possono fornire alla nostra dieta.

Drunkoressia

Il termine drunkoressia è stato coniato dai giornalisti del New York Times per indicare un nuovo e pericoloso comportamento alimentare diffusissimo tra le adolescenti: mangiare poco, fino ad arrivare anche a digiunare, per poter assumere ingenti quantità di alcolici. “Drunk” in inglese significa, infatti, “ubriaco”.

Dimagrire senza diete è possibile!

Dimagrire senza fare diete è possibile! Non solo, la bella notizia è che in questo modo il peso viene mantenuto per almeno 7 anni! Al contrario, le ricerche scientifiche su chi svolge regolarmente diete, affermano che, di solito, queste persone entro due anni riprendono tutti i chili perduti!
Quindi per rimanere in forma non è necessario vivere una vita di sacrificio, basta fare un pò attenzione ai grassi che mangiamo,

Disturbo della Nutrizione dell’Infanzia o della Prima Fanciullezza

La caratteristica fondamentale del Disturbo della Nutrizione dell’Infanzia o della Prima Fanciullezza è la persistente incapacità di mangiare adeguatamente, come manifestato dalla significativa incapacità di aumentare di peso o da una significativa perdita di peso durante un periodo di almeno 1 mese. Non vi è una condizione gastrointestinale o un’altra condizione medica generale (per es., reflusso gastroesofageo) abbastanza grave da spiegare l’anomalia della nutrizione. L’anomalia della nutrizione non è neppure meglio attribuibile ad un altro disturbo (per es., Disturbo di Ruminazione) o a mancanza di cibo disponibile. L’esordio del disturbo deve avvenire prima dei 6 anni di età.